Nel mondo di oggi, Dar"ja Bilodid rimane un argomento fondamentale e intrigante che attira l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e appassionati. L'importanza di Dar"ja Bilodid si manifesta in diversi ambiti, dalla medicina alla tecnologia, passando per la politica e la cultura. Nel corso della storia, Dar"ja Bilodid è stato oggetto di studio e dibattito, dimostrando la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dar"ja Bilodid, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento affascinante e in continua evoluzione.
Dar"ja Hennadiïvna Bilodid (in ucraino Дар'я Геннадіївна Білодід?; Kiev, 10 ottobre 2000) è una judoka ucraina.
Figlia del judoka Hennadij Bilodid[1], ai campionati mondiali 2018 di Baku, ancora diciassettenne, è diventata la più giovane di sempre a vincere una medaglia d'oro[2].
Palmarès
- Tokyo 2020: bronzo nei 48 kg.
- Baku 2018: oro nei 48 kg.
- Tokyo 2019: oro nei 48 kg.
- Minsk 2019: oro nei 48 kg.
- Varsavia 2017: oro nei 48 kg.
- Campionati mondiali cadetti:
- Sofia 2015: oro nei 44 kg.
- Vantaa 2016: oro nei 48 kg.
- Campionati europei cadetti:
- Sarajevo 2015: oro nei 44 kg.
- Campionati europei juniores:
- Malaga 2014: oro nei 48 kg.
Vittorie nel circuito IJF
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dariabilodid.com.

- (EN) Dar"ja Bilodid, su ijf.org, International Judo Federation.

- (EN) Dar"ja Bilodid, su JudoInside.com.

- (FR) Dar"ja Bilodid, su alljudo.net, alljudo.

- (EN, FR) Dar"ja Bilodid, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Dar"ja Bilodid, su Olympedia.

- (EN, ES, IT, FR, NL) Dar"ja Bilodid, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
